Ringraziamenti - Aaep - Associazione Allievi Endocrinologia Pisana

Vai ai contenuti

Ringraziamenti

Il ricordo del Presidente Associazione Ex Allievi dell'Endocrinologia Pisana

Quando  sono  stato  nominato  Presidente  dell’Associazione  Ex Allievi  dell’Endocrinologia  Pisana  mi sono sentito onorato ed orgoglioso  di  rappresentare  così  tanti  colleghi  molti  dei  quali ricoprono  incarichi  di prestigio in Italia e tanti altri che , come me, lavorano  in ogni dove  nel nostro paese  ed  all’estero.  L’orgoglio ed il senso  di responsabilità non  ha  fatto altro  che  rafforzare quello  che  era  un sentimento  già radicato in me: il senso  di appartenenza alla Scuola.
Non sono  frasi  di  circostanza  ma è  ciò  che  veramente  sento nell’intimo  ogni  volta che affronto  argomenti  di lavoro  che  inevitabilmente  mi riportano  ad  un modo  di  pensare  e di agire  quindi ad un  metodo  acquisito  con anni  di lavoro  al  Calambrone  .
Non avrei  mai  immaginato  però  di  scrivere   queste  righe  per  piangere  Aldo  PINCHERA .  
Permettetemi oggi  di  non chiamarlo professore perché  improvvisamente   viene a  mancare  l’uomo ,  la persona.
Quante  volte  l’abbiamo  visto    irraggiungibile e lontano, ma  proprio  la  militanza  nell’Associazione ,  da  lui fortemente  voluta, ci  ha  restituito  una  persona disponibile ed attenta  alle problematiche  ed alla nostra  vita .
L’averlo avuto  come  maestro è stato    un privilegio  perché  ci  ha  consentito di  essere  parte  integrante  del  suo grande  progetto di  diffusione  delle  conoscenze mediche  endocrinologiche  ed  in particolare  della tiroide con l’orgoglio  e la  soddisfazione  di essere  figli  di  un modo  di pensare  e progettare  che  ha  dato  veramente  lustro  alla medicina  endocrinologica  in Italia  e nel  Mondo.

L’ Associazione continuerà  ad  esistere perché  lo vogliamo tutti, perché quel senso  di  appartenenza  non  ha un termine  se non con noi stessi. Questo sarà  il mio, il nostro  impegno.
Addio Professore

Quirico  Capellini

In ricordo del Prof. Aldo Pinchera

La scomparsa del Prof. Aldo Pinchera lascia un vuoto incolmabile nel mondo della Medicina e della Scienza e nei tantissimi pazienti e allievi che hanno avuto occasione di conoscerlo da vicino e nell'esercizio delle sue funzioni.
Io sono stato tra i tanti fortunati che hanno potuto abbeverarsi a quella fonte inesauribile di professionalità, capacita' organizzativa, cultura e umanità, con il privilegio di spingere occasionalmente la relazione tra il maestro e l'allievo oltre il confine naturale dei ruoli, pur senza confonderli, verso una interlocuzione laica e "paritaria" su tematiche non propriamente scientifiche.
Egli non ha mai lesinato disponibilità per tutto quanto fosse nelle sue competenze e facoltà e, al tempo stesso, ha saputo dare senso compiuto, con il necessario rigore e con grande passione, al ruolo del Maestro. Coniugando egregiamente le doti e le prerogative del capo alle qualita' e alla sensibilita' del grande uomo, ha saputo essere anche amico e confidente nei momenti di difficoltà, con il sostegno e la protezione che un padre sa dare ai propri figli.
Come allievo che ha scelto di operare lontano dall'Istituto Pisano non ho mai avvertito la solitudine e l'incertezza dell'esule, ma ho sempre trovato in Lui e nella sua Scuola un imprescindibile modello organizzativo di riferimento e un incondizionato e generoso supporto professionale.
L'abnegazione con la quale Egli ha condotto la sua attività, che spesso l'ha sottratto ai suoi affetti, oggi impegna la grande famiglia dei suoi allievi a continuarne l'opera, con la stessa passione e con lo spirito di solidarietà, collaborazione e altruismo che furono del Maestro.
Se immortalità e' la possibilità di sopravvivere a se stessi in virtù di quanto si e' seminato e costruito, attraverso le testimonianze dei posteri e le azioni dei discepoli, certamente il caro compianto Professore sarà sempre inseparabile compagno di viaggio e guida nel procelloso mare della umana esistenza per quanti, come me, hanno trovato nei suoi insegnamenti e nei suoi esempi il significato profondo e autentico della passione professionale e dell'amore verso il prossimo.

Pasquale Bellitti


Torna ai contenuti